Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: SERVIZI SOCIALI
Cig: B6FA3A08B8
Stato: In corso di valutazione
Oggetto: servizio di assistenza educativa specialistica scolastica a favore di alunne e alunni con disabilità certificata ai sensi della L. 104/92 residenti nel Comune di Coriano
Descrizione: servizio di assistenza educativa specialistica scolastica a favore di alunne e alunni con disabilità certificata ai sensi della L. 104/92, residenti nel Comune di Coriano e frequentanti asili nido e scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di I e II grado per gli aa.ss. 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028 con possibilità di proroga contrattuale per ulteriori 3 anni scolastici di importo superiore alle soglie europee con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo a norma dell’art. 108 D.lgs. 36/2023
Importo di gara: € 5.811.272,44
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 1.816.286,25
- Importo non soggetto a ribasso: € 3.994.986,19
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Dott. Giammaria Muratori
Data di pubblicazione: 27/05/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
20/06/2025 18:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
30/06/2025 18:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
30/06/2025 18:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
01/07/2025 10:00 - Europe/Rome
Data apertura offerte economiche:
21/07/2025 10:00 - Europe/Rome
Caricamento giustificativi offerta anomala
-
Da:
24/07/2025 11:00 - Europe/Rome
-
A:
31/07/2025 13:30 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - DET. 235-2025.pdf
Determina a contrarre - DET. 235-2025.pdf
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
Bando di gara - all.B_Bando di gara.pdf.p7m
DGUE - all.H_DGUE.xml.xml
Disciplinare di gara - all.A_Disciplinare assistenza educativa.pdf.p7m
all.C_Progetto - all.C_Progetto.pdf.p7m
Capitolato - all.D_Capitolato.pdf.p7m
all.E_Schema di contratto - all.E_Schema di contratto.pdf.p7m
all.F_Clausole vessatorie - all.F_Clausole vessatorie.pdf.p7m
all.G_Domanda di partecipazione - all.G_Domanda di partecipazione.docx
all.H_DGUE.pdf - all.H_DGUE.pdf.pdf
all.H_DGUE-D.Lgs-36-2023-editabile - all.H_DGUE-D.Lgs-36-2023-editabile.docx
all.I_Schema offerta tecnica - all.I_Schema offerta tecnica.docx
all.J_Schema offerta economica - all.J_Schema offerta economica.docx
all.K_Modulo dichiarazione avvalimento - all.K_Modulo dichiarazione avvalimento.docx
all.L_Modulo dichiarazione subappalto - all.L_Modulo dichiarazione subappalto.docx
all.M_Dichiarazione di tracciabilità dei flussi finanziari - all.M_Dichiarazione di tracciabilità dei flussi finanziari.docx
all.N_Patto di integrità DGC 1132019 - all.N_Patto di integrità DGC 1132019.docx
all.O_Dichiarazione equivalenza CCNL - all.O_Dichiarazione equivalenza CCNL.docx
all.P_Tabelle riepilogative personale uscente - all.P_Tabelle riepilogative personale uscente.pdf
all.Q_Modulo pagamento bollo virtuale - all.Q_Modulo pagamento bollo virtuale.docx
all.R_Modulo annullamento marca da bollo - all.R_Modulo annullamento marca da bollo.docx
274-2025_det. proroga termini - 274-2025_det. proroga termini.pdf
Elenco personale impiegato sostegno Coriano - Elenco personale impiegato sostegno Coriano.pdf
Convocazione Prima Seduta di gara - 18030_2025_Convocazione_prima_seduta_pubblica.pdf.p7m
Determina di nomina commissione - 0000000003952025D.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - CV Presidente.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - CV Commissario 1.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - CV Commissario 2.pdf
Convocazione Terza Seduta di gara - 19872_2025_convocazione terza seduta.pdf
Chiarimenti
L’importo minimo di € 400.000,00 è da intendersi per ogni singolo servizio analogo/affidamento presentato per il soddisfacimento del requisito.
Ad esempio: un servizio di assistenza a utenti disabili durante la frequenza di centri estivi per il periodo 2022-2025 per complessivi € 405.000,00.
Si conferma che l’importo minimo di € 400.000,00 per ogni singolo servizio analogo/affidamento presentato per il soddisfacimento del requisito è da intendersi per l’intera durata dell’affidamento, anche se superiore ad un anno scolastico.
Ad esempio: un servizio di assistenza a utenti disabili durante la frequenza di centri estivi per il periodo 2022-2025 per complessivi € 405.000,00.
Si conferma che la richiesta di presentare certificazioni rilasciate da S.A. di cui all’art. 15 è limitata ai servizi che l’operatore economico attesta all’interno della relazione tecnica ai fini dell’ottenimento del punteggio. Si segnala che i documenti a comprova fanno riferimento esclusivamente alle certificazioni rilasciate da altre S.A. e non possono quindi essere presentati i “contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse”.
Si precisa invece che per attestare il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale di cui all’art. 6.3. possono essere forniti, all’interno della documentazione amministrativa, i seguenti documenti:
• certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
• contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse;
• attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
• contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.
Si conferma che il possesso di un certificato rilasciato da un ente certificatore accreditato presso Accredia, conforme alla norma UNI/PdR 125:2022, può essere idoneo per l’ottenimento del punteggio inerente il criterio 3.D.
1) gli utenti complessivi interessati dal servizio nell’ultimo anno scolastico (2024/2025) sono stati complessivamente 66, così suddivisi: 47 utenti nell’ambito delle scuole di infanzia, primarie e secondarie di 1° grado e 19 utenti nel’ambito della scuola secondaria di 2° grado.
2) si conferma che attualmente il servizio non è svolto secondo il modello dell’èquipe di istituto. Si sottolinea che, come delineato all’art. 6.a del Capitolato, il personale educativo deve operare in un rapporto 1 a 1 con ogni alunna/o assegnata/o al suo servizio, ma, su specifica progettualità educativa concordata con il Dirigente scolastico, potrà anche operare in piccoli gruppi o in situazioni laboratoriali, previa validazione del Coordinatore del Servizio e autorizzazione del RUP.
3) non sono previsti rimborsi chilometrici per gli operatori e i tempi di spostamento non sono considerati all’interno del monte ore posto come base d’asta;
4) non essendo previsti rimborsi chilometrici e contabilizzazione all’interno del monte ore dei tempi di spostamento non può essere fornito il consuntivo richiesto;
5) quanto richiesto esula dalla competenza della S.A.
Quesito 1 Con riferimento alla formazione specifica dello spettro autistico di cui al criterio 3.A si precisa che si considerano titoli formativi idonei oltre il requisito di laurea già previsto: gli attestati rilasciati da enti di formazione accreditati dalla Regione e/o i corsi universitari di perfezionamento, master di I o II livello di durata non inferiore alle 60 ore.
Quesito 2
per il criterio di valutazione 3B si precisa che l’esperienza professionale valutata sarà quella degli educatori inseriti nella proposta organizzativa del servizio. Quindi il personale il cui CV sarà valutato dovrà, in caso di aggiudicazione, prestare servizio per la Stazione appaltante.
Quesito 3 Le certificazioni di servizio richieste dal disciplinare di gara punto 6.3 non possono essere comprovate con autocertificazione. Come specificato dal disciplinare punto 6.3 pagina 15 “La comprova del requisito è fornita mediante uno o più dei seguenti documenti:
− certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
− contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse;
attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
− contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse”
Si considerano servizi analoghi a quello di supporto educativo assistenziale per alunni con disabilità in ambito scolastico come requisito di capacità tecnico professionale di cui al punto 6.3 del disciplinare di gara anche i servizi socio-educativi svolti all’interno di strutture residenziali e semiresidenziali per minori purché rivolte a minori diversamente abili certificati.
In riferimento ai criteri di valutazione di cui al punto 17.1 criterio 1.B NON sono idonei all’attribuzione di punteggio contratti di servizi socio educativi svolto all’interno di strutture residenziale e semiresidenziali per minori. Si richiede specificatamente che il servizio sia effettuato nell’ambito scolastico “Sono considerati i singoli contratti per almeno un anno
scolastico e per un valore minimo di € 200.000,00 sottoscritti nei 4 anni scolastici antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara PER SERVIZI PRESSO SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO”.
In merito al criterio di valutazione di cui al punto 17.1 criterio 3.A per mero errore materiale è riportata la percentuale del 30% anziché quella del 40% pertanto il criterio deve essere così formulato:
“Con riferimento a professionalità specifiche nel settore di gara sono computati nel seguente modo gli educatori con formazione specifica per i “Disturbi dello spettro autistico” e con esperienza almeno triennale maturata in tale ambito ulteriori al 40% richiesto nel capitolato”
Si conferma che ai sensi dell’art. 106 comma 8 Dlgs 36/2023 alla garanzia provvisoria si applicano le seguenti riduzioni: 30% per possesso della certificazione della serie Uni CEI ISO 9000, cumulabile con la riduzione del 20% per il possesso delle certificazioni SA 8000 o UNI/PdR 125 di cui all’allegato II.13 cumulabile con la riduzione del 10% in caso di presentazione di garanzie fideiussorie gestite mediante verifica telematica sul sito internet dell’emittente.
Si segnala altresì che in caso di cumulo delle riduzioni, la riduzione successiva è calcolato sull’importo che risulta dalla riduzione precedente e che per fruire delle predette riduzioni l’operatore economico deve segnalare in sede di offerta il possesso dei relativi requisiti e documentarlo nei modi prescritti dalle norme vigenti.
Si conferma che per la procedura in oggetto non è necessaria l’iscrizione all’albo fornitori della piattaforma traspare. È sufficiente l’iscrizione alla PAD.
In merito al criterio di valutazione di cui al punto 17.1 criterio 3.A per mero errore materiale è riportata la percentuale del 30% anziché quella del 40% pertanto il criterio deve essere così formulato “Con riferimento a professionalità specifiche nel settore di gara sono computati nel seguente modo gli educatori con formazione specifica per i “Disturbi dello spettro autistico” e con esperienza almeno triennale maturata in tale ambito ulteriori al 40% richiesto nel capitolato”
Si conferma che è stato pubblicato l’elenco richiesto “Elenco personale impiegato sostegno Coriano” tra i Documenti di gara.
Si conferma che è sufficiente l’indicazione della parte di servizio che si intende subappaltare. Non è obbligatoria in fase di offerta la presentazione del modello “allegato L”. In seguito all’eventuale aggiudicazione, l’operatore economico che risulterà affidatario, dovrà presentare formale richiesta di autorizzazione al subappalto e contestuale modello allegato di cui sopra.
In merito al quesito si precisa che non si tratta di incongruenza, ma:
- da 1 a 4 contratti ulteriori al minimo richiesto verrà conteggiato il punteggio di 0,5 per ogni contratto (quindi per un massimo di 2 punti per quattro contratti);
- da 5 a 8 contratti ulteriori rispetto al minimo richiesto e ulteriori ai primi 4 contratti di cui sopra, verrà conteggiato un punto per ogni contratto (quindi per un massimo di 4 punti per quattro contratti).
Di conseguenza il punteggio massimo complessivo è pari a 6 punti.
Es.: n. 3 contratti ulteriori rispetto al minimo richiesto: 1,5 punti
Es.: n. 6 contratti ulteriori rispetto al minimo richiesto: 4 punti, di cui 2 punti per i primi 4 contratti e 2 punti per gli ulteriori 2 contratti.
Si conferma che, in riferimento al criterio 3.A, sono ritenuti idonei anche i seguenti titoli: corsi di formazione specifici certificati da enti privati professionali e documentati da apposito attestato di frequenza.
Si conferma che la proposta progettuale può essere redatta all’interno dello schema fornito, sostituendo i titoli con la sola dicitura che identifica i paragrafi (1.A, 1.B…2.A, 2.B…ecc) senza riportare la descrizione testuale degli stessi purché non vengano superate le 20 facciate effettive.
Si precisa che, in sede di offerta tecnica, oltre alla tabella riepilogativa del personale impiegato dovranno essere presentati i Curricula delle persone costituenti il “team organizzativo”, mentre i curricula delle persone che si intende assegnare al servizio potranno essere anche integrati in caso di aggiudicazione prima dell’avvio dell’anno scolastico. Precisiamo che ai fini della valutazione del criterio 3.B è comunque necessaria la presentazione, in sede di offerta, dei curricula del personale che sarà effettivamente assegnato al servizio.